Mutui Barclays in franchi svizzeri: tra trappole contrattuali e sentenze contrastanti
Grazie al prezioso lavoro de Il Fatto Quotidiano, che continua a tenere alta l’attenzione su una vicenda complessa e poco conosciuta, riemerge con forza il caso dei mutui in franchi svizzeri concessi da Barclays tra il 2003 e il 2010. Recenti sentenze del Tribunale di Milano hanno accolto le istanze dei mutuatari, riconoscendo gravi vizi di trasparenza nei contratti e ordinando il ricalcolo dei debiti residui. Tuttavia, una sentenza del Consiglio di Stato ha ribaltato la prospettiva, ritenendo non dimostrato il carattere ingannevole dell’offerta Barclays. Una divergenza che alimenta confusione e frustrazione tra le migliaia di famiglie italiane ancora intrappolate in mutui indicizzati a una valuta estera di cui, spesso, non era stato chiarito il rischio.
Come sottolinea il giornalista Vincenzo Imperatore, il diritto europeo è un’arma potentissima e va impugnata con determinazione. Accettare l’ingiustizia significherebbe legittimare l’assurdo, come pensare che chi ti ruba il portafoglio lo faccia per contarti i soldi.
Clicca qui per leggere l'articolo.
Qui invece l'ultima notizia di qualche giorno fa sempre riportata da Il Fatto Quotidiano:
IL FATTO QUOTIDIANO – Mutui in franchi svizzeri: Famiglie intrappolate in un grande inganno