INTERVISTA: Mercoledì 31 Maggio 2023, Tuconfin a NOTIZIE OGGI

Save the date

Mercoledì 31 Maggio 2023 saremo in onda diretta - in collegamento telefonico - su Canale Italia dalle 6.40 per parlare delle ultime importanti novità!

Grazie a Vito che rimane sempre al nostro fianco!

Stai tuned e Save the date

Programma: NOTIZIE OGGI - dalle ore 6 alle ore 9

Conduce: Vito Monaco

Clicca qui per le nuova numerazione di Canale Italia divisa per regione.

https://www.facebook.com/CanaleItaliaUfficiale/

http://www.canaleitalia.it/

Potete intervenire con le vostre telefonate al 049/631111 .. Vi aspettiamo!

TuConFin c'è!

In collegamento zoom dalle 6.40:

Franca Berno, Presidente Tuconfin

TAR: “Respinto ricorso Barclays contro il provvedimento AGCM”, Tuconfin ancora vittoriosa!

E' con grande, grandissima soddisfazione che Vi informiamo che il ricorso di Barclays contro la decisione del 2018, che, ricordo, ci dava ragione per le clausole vessatorie sul nostro mutuo, è stato rigettato in pieno, dandoci vittoria grande enorme. Leggi: " La complessiva infondatezza di tutte le doglianze spiegate determina il rigetto del ricorso"

Questo per noi è veramente un grandissimo risultato che verrà fatto valere in tutti i gradi di giudizio, ma soprattutto in Cassazione che deve consolidare la giurisprudenza già scritta nella precedente Sentenza (unica vittoria in tutta Italia, la nostra!).

Quello di oggi è un risultato che non mette dubbi, ma che al contrario e finalmente appoggia e conferma in pieno tutte le nostre doglianze, rimettendo al suo posto sia la Banca e sia i Tribunali minori che sino ad oggi non hanno voluto tenere conto del provvedimento di AGCM.

AGCM e Cassazione hanno il loro peso e non si possono ignorare, soprattutto per tutelare una Banca che si difende con documentazione successiva alla data di stipula.

Oggi possiamo finalmente gioire per questo risultato ottenuto da tutto il nostro staff, in primis i nostri super eroi l'Avv. Tedoldi Alberto e l'Avv. Parisi Daniela che non smettono mai, e ripetiamo mai di lottare al nostro fianco e di sostenerci anche moralmente contro un sistema giudiziario lento e granitico. Piena stima da parte nostra per la loro professionalità e preparazione a tutti i livelli.

Grazie anche a chi ha deciso di intraprendere la strada giudiziaria, dando cosi fiducia in ciò che stiamo facendo, perché è solo e solo cosi che si puo tentare di risolvere questa problematica del mutuo che sta distruggendo finanziariamente le nostre famiglie.

Stare ad attendere non serve a nulla... e questa è l'ennesima prova che agire, nel bene o nel male, porta ad un risultato.

Speriamo che con questo ulteriore risultato i mutuatari che ancora non hanno agito prendano coraggio e soprattutto riprendano un pò di fiducia in questa Giustizia che impiega sempre troppo tempo a fare chiarezza e ad aiutare coloro che sono in difficoltà...

ma noi siamo qui, ci crediamo oggi come allora e non smetteremo di lottare finché questo non sarà l'arrivo definitivo!!

Lottate... noi siamo qui!

Uniti e avanti sempre!

Vuoi leggere o scaricare la copia della sentenza? Ti basterà loggarti nella tua area riservata!

Per problemi di accesso scrivi a webmaster@tuconfin.it

 

SAVE THE DATE: 22.03.2023 – Ricorso Barclays al TAR vs Provvedimento AGCM – CV159 del 13.06.2018

ESCLUSIVA – Vanigli vice di Lucarelli e altre 10mila famiglie sono vittime di Barclays Bank. Le storie

Vanigli vittima della banca Barclays: la lotta dell'ex calciatore e di altre 10mila famiglie contro un mutuo in euro indicizzato al franco svizzero che crea molti problemi

Vanigli vittima della banca Barclays: da diverso tempo si conosce una realtà che avrebbe messo in ginocchio circa 10mila famiglie, tra queste anche quella del vice tecnico della Ternana calcio nonché ex calciatore professionista di A e B Richiard Vanigli.

Un passato tra i campi di calcio di serie A e serie B, una vita spesa a correre dietro un pallone per passione e per l’amore che ha nutrito sin da giovane per il gioco del calcio, dalle giovanili del Forlì e del Milan fino, dalla terza serie alla serie B fino alla conquista della seriea A con Livorno prima e con Empoli poi.

In molti hanno un buon ricordo di lui soprattuto a Livorno dove indossò anche la fascia da capitano. Sempre in toscana all’Empoli, poi nelle tre stagioni giocate in massima serie si comportò sempre da esemplare professionista, umile mai una parola fuori posto anche quando in seguito ad un suo sfortunato intervento su Francesco Totti, il capitano giallorosso si ruppe perone e legamenti al piede destro.

Richiard Vanigli, oggi fa parte dello staff tecnico della Ternana calcio e lavora come secondo al fianco dell’amico di sempre Cristiano Lucarelli. E’ impegnato a portare le Fere, unitamete ai suoi collaboratori, laddove meriterebbero di stare, nei piani alti della classifica del campionato cadetto, anche se in questo un po si nasconde: – “Noi dobbiamo pensare a raggiunere per prima cosa l’obiettivo salvezza”.

Vanigli vittima Banca Barclays: la nostra “esclusiva chiacchierata” con il tecnico romagnolo

Ma oggi sta portando avanti una battaglia personale che parte da lontano: 20 anni fa ha acquistato una casa contraendo un mutuo come la maggior parte delle famiglie fanno. Lui l’ha contratto alla BanK Barclays, scoprendo un mutuo in valuta travestito da mutuo in euro ovvero un mutuo in euro indicizzato al franco svizzero.

Come lui anche altre 10mila famiglie avrebbero subito la stessa situazione e a dimostrazione della sua bontà e della sua umiltà appena prima che la nostra chiacchierata prendesse forma ha precisato:

“Come ben sai a Terni hanno saputo della mia situazione, ma a me non interessa che qui o altrove conoscano la mia situazione, a me interessa che tutti sappiano che in questi giorni a Roma ci sono state delle manifestazioni, che si sta aspettando la sentenza del Tar, oppure la prima sentenza, la prima ci ha gia dato ragione, avrei voluto sensibilizzare la situazione e non la Vicenda Vanigli con la Barclays.”

L’attuale tecnico poi per qualche minuto ha raccontato in che modo ha vissuto il vedersi arrivare delle rate sempre più alte:

“Ogni sei mesi arrivavano dei conguagli che invece di essere all’attivo erano al passivo, la rata era sempre più maggiorata, sembrava cadere in un tunnel senza uscita, oltre a questo anche tanti altri aspetti su cui il tribunale in prima istanza ci ha dato ragione, per esempio sulle clausole vessatorie, ma la burocrazia in Italia va a rilento e ce ne vuole prima che si definisca il tutto, c’è sempre una parte di te che sapendo di avere ragione comunque vive nell’incertezza fino a che non vede la fine.”

Non solo, ci parla anche dei problemi che si riscontrano quando si è intenti a fare una surroga e ci fa un esempio:

Io se ho un residuo di un tot, la Barclays mi dice, quello è il tot ma devi pagare anche l’incremento dato dall’indicizzazione che può essere nell’ordine di 30,40,50mila euro in più. Le banche presso le quali vuoi traferirti ti dicono: – ma come la cifra finale è questa, facciamo la surroga su questa! Ed invece la Barclay ti dice che non è così, e ti trovi ad avere anche dei problemi di natura tecnica dovuta alla criticità che presenta il mutuo acceso con Barclays.”

Prima di salutarci, proprio perché a lui che si parli o meno del suo personalisimo fatto non importa più di tanto, ci ha gentilmente indirizzato ad una donna che dal 2011 si sta battendo per lui e per le 10mila famiglie vittime di un mutuo che con gli anni avrebbe assunto i connotati di un contratto ingannevole.

Franca Berno, questo è il nome della donna coraggio che ha avuto la forza di mettere su insieme ad una collega un associazione a tutela dei consumatori, la TuConFin.

TuConfin e Banca Barclays

Per capire cosa effettivamente è capitato a Richard Vanigli e altre decine di migliaia di famiglie abbiamo chiesto al presidente della TuConFin Franca Berno, che tipo di mutuo avrebbe piazzato nel mercato la Barclay per creare così tanti problemi ai contraenti:

Un mutuo ipotecario prima casa che presenta un inghippo, una doppia alea che di fatto non ti fa mai scendere il capitale residuo, quindi viene sempre ricalcolato in un certo sistema che purtroppo nel contratto di mutuo è molto difficile da capire. Ci son voluti dieci anni e fior di periti, di CTU e CTP per spiegare com’è quel meccanismo, quindi l’antritrust nel 2018 ha emesso una decisione molto importante per noi mututatari nella quale ha stabilito che presenta vari clausole vessatorie”.

TuConFin: perché è nata?

Dunque la TuConFin, nata per mano di una donna che ha vissuto in prima persona quanto oggi Vanigli e altre famiglie stanno vivendo: nel 2007 Franca Berno aveva richiesto un mutuo di 80mila che poi avrebbe chiuso nel 2011. Il residuo, dichiarato nelle informative che arrivavano ammontava a 73mila euro, ma a fronte della rivalutazione per estinguerlo si è ritrovata a pagare alla Barclays 30mila euro in più, ovvero 103mila euro. Avvisata per mezzo mail solo due giorni prima dall’atto di vendita della sua casa.

Da allora, lei e Sheila Meneghetti (anche lei vittima del mutuo indicizzato al franco svizzero) per evitare che altre persone vivessero la stessa loro situazione e magari si ritrovassero anche peggio di loro, hanno iniziato una battaglia che ha portato ad aiutare centinaia di persone e i risultati sono tardati ad arrivare, come ci riferisce il presidente dell’Associazione a tutela dei consumatori:

Con i primi gruppi, che abbiamo portanto dal primo grado, in appello e poi in cassazione, siamo i primi ad esserci arrivati non c’è nessuno che è arrivato in cassazione con questa particolarità di mutuo, la cassazione nel nostro primo caso pilota, nel 2021 ha emesso, la sua prima sentenza a nostro favore.

La Corte di Cassazione ha cassato la propria decisione alla corte di Appello di Milano che però non si è ancora pronunciata. Siamo arrivati di nuovo in Cassazione, questo è il motivo per il quale il 23 marzo siamo tornati a manifestare davanti alla Cassazione.

Il 22 invece ci samo ritrovati di fronte al Tar del Lazio, perché la Barclay si è resa conto che creare un precedente come quello del 2021, possa essere molto pericoloso per loro ed ha fatto ricorso alla decisione dell’antitrust. Noi dal canto nostro ci siamo opposti, abbiamo fatto un contro ricorso sia come associazione Codici a livello Nazionale, Noi e ovviamente l’Antitrust che si è costituita anche lei e Mercoledì mattina c’è stata l’udienza. Adesso siamo in attesa

TuConFin: comunicato dell’associazione

Di seguito il comunicato stampa diramato dall’associazione TuConFin:

Dopo anni di attesa, si sono svolte due importanti udienze il cui esito si spera andrà a consolidare la giurisprudenza a favore dei mutuatari che hanno sottoscritto i mutui Barclays Ireland Plc (ex Woolwich bank) in euro indicizzati al chf.

La prima udienza del 22 marzo si e’ tenuta presso il TAR in conseguenza del controricorso presentato della Banca vs il provvedimento CV159 – n. 27214 del 2018 dell’autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM). Lo scopo della banca e’ quello di rendere nullo il provvedimento che dava ragione al consumatore in merito al difetto di chiarezza delle clausole del contratto, il quale ha, inoltre, permesso il primo risultato concreto e favorevole anche in corte di cassazione. Infatti con la sentenza n. 23655/2021, la suprema corte ha affermato che tale provvedimento e’ prova privilegiata nel giudizio civile tra mutuatari e banca con la possibilità del mutuatario di ottenere la nullità delle clausole.

La seconda udienza del 23 marzo, relativa al secondo caso di mutuatari arrivati allo “step” finale della giurisprudenza, si è’ svolta a porte chiuse in camera di consiglio presso la Corte di Cassazione. In questo caso, la speranza dei consumatori, e’ quella di vedere un ulteriore esito favorevole che vada ad eguagliare se non migliorare l’esito del caso “pilota”, la famosa sentenza n.23655/2021, andando così a creare una solida giurisprudenza a favore del consumatore.”

TuConFin, la manifestazione a Roma del 22 e del 23 Marzo

Nelle giornate del 22 e del 23 Marzo sotto le sedi del tribunale, numerose famiglie si sono riunite per dare vita a una manifestazione pacifica. La loro presenza anche in rappresentazione delle 10mila famiglie.

Le manifestazioni hanno avuto lo scopo di sensibilizzare soprattutto chi ha il potere di intervenire a tutela dei consumatori, per ottenere una soluzione veloce. In altri paesi d’Europa i mutuatari si sono già visti riconoscere le proprie ragioni grazie alla Corte di giustizia europea che ne ha sancito le veridicità.

ESCLUSIVA – Vanigli vice di Lucarelli e altre 10mila famiglie sono vittime di Barclays Bank. Le storie

 

Terni: Vanigli e la sua battaglia per non perdere la casa

L’ODISSEA

«Ho contratto il mutuo quasi vent’anni fa. Le rate mensili sono aumentate a vista d’occhio, diventavano sempre più alte. Quando ho smesso di giocare a calcio ho cercato di capire come far fronte a quel mutuo. Ho scoperto purtroppo di essere in buona compagnia, perché migliaia di altre persone erano nelle mie stesse condizioni. A quel punto mi sono rivolto a un’associazione che tutela i consumatori, che ha avviato una causa collettiva». A parlare è Richiard Vanigli, vice allenatore della Ternana con un passato nel calcio che conta: celebre il suo passato di difensore nell’Empoli quando causò involontariamente, in un’azione di gioco nel 2006, un serio infortunio a Totti.

LA PROPOSTA

Racconta di essere una delle “vittime” dei mutui Barclays, indicizzati in franchi svizzeri e venduti come prodotto senza rischi ma che, per tantissime persone, sarebbero diventati poi un problema. Alla fine del 2014 il franco svizzero si apprezza sull’euro e le famiglie scoprono di dover restituire a Barclays cifre importanti per effetto della clausola di estinzione anticipata. Fino a quel momento le famiglie non si sarebbero rese conto del debito che stavano accumulando perché estratti e piani di ammortamento erano in euro. L’allarme scatta quando i mutuatari chiedono i conteggi estintivi. La vicenda è poi giunta davanti alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche.

Anche Richiard Vanigli si era fidato di quella proposta allettante: «Dovevo acquistare la prima casa e l’offerta mi era apparsa interessante. Presi un mutuo da 150 mila euro, con scadenza nel 2032. All’inizio pagavo 1.050 euro al mese ma le rate aumentavano a vista d’occhio. Dopo appena sei mesi avevo finito il paracadute e dovevo sborsare cifre improbabili».

I MERCATI

La certezza è che la prima casa a Forlì, la sua città, all’allenatore in seconda della Ternana sta costando davvero cara: «A un certo punto non ero in grado di fare la surroga, mi sono ritrovato con 80 mila euro da pagare. Mi sono rivolto a diverse banche e tutte mi han detto di non voler avere niente a che fare con la vicenda. Fino al 2032 dovrei continuare a pagare 600 euro al mese».

GLI INTERESSI

«Ogni sei mesi però mi chiedono interessi a conguaglio - continua il racconto del tecnico delle Fere - e sono arrivato a pagare fino a 850 euro. E’ vero che i tassi sono aumentati ovunque ma qui la situazione è complicata. Soprattutto perché siamo di fronte a una realtà che nessuno ci aveva prospettato. Io già dopo tre anni non avevo più il paracadute iniziale e ho iniziato a sborsare interessi importanti». Quel mutuo contratto quasi vent’anni fa sembra essere diventato un tunnel senza uscita. Con gli interessi, stimati in 50 mila euro, che sarebbero lievitati. «Per quel mutuo da 150 mila euro - dice il vice tecnico rossoverde - ho già pagato 300 mila euro». Per questo ora ha deciso di rivolgersi a un’associazione che tutela i consumatori finanziari per riuscire almeno ad arrivare alla definitiva estinzione del mutuo senza rischiare la bancarotta.

Nicoletta Gigli

Ternana, Richiard Vanigli: “Ecco come ho lottato per non perdere casa”

Il viceallenatore delle Fere ha raccontato al quotidiano Il Messaggero la sua disavventura per un mutuo con la Barclays.

Anche un rossoverde, tra le persone finite nel pasticcio dei mutui Barclays, indicizzati in franchi svizzeri e venduti come prodotto senza rischi, ma che, per tanti sarebbero poi diventati un problema, quando cioè molti si trovarono a dover restituire a Barclays cifre notevoli, per effetto della clausola di estinzione anticipata. Si tratta di Richiard Vanigli, allenatore in seconda della Ternana. Il collaboratore di Crtistiano Lucarelli ha raccontato al quotidiano Il Messaggero la sua disavventura, legata al mutuo di una casa che ha acquistato.

LA STORIA. L’acquisto della casa, per Vanigli, si è trasformato in un’odissea. Tanto che l’ex calciatore si è trovato nella situazione di dover pagare tanti soldi. Ecco come ha raccontato al Messaggero la sua disavventura: “Ho contratto il mutuo quasi vent’anni fa. Le rate mensili sono aumentate a vista d’occhio, diventavano sempre più alte. Quando ho smesso di giocare a calcio ho cercato di capire come far fronte a quel mutuo. Ho scoperto purtroppo di essere in buona compagnia, perché migliaia di altre persone erano nelle mie stesse condizioni. A quel punto mi sono rivolto a un’associazione che tutela i consumatori, che ha avviato una causa collettiva“.

Ternana, Richiard Vanigli: “Ecco come ho lottato per non perdere casa”

Roma, 22 e 23 Marzo: le famiglie chiedono ancora Giustizia! 

Finalmente, dopo anni di attesa, si sono svolte  due importanti udienze il cui esito si spera andrà a consolidare la giurisprudenza a favore dei mutuatari che hanno sottoscritto i mutui Barclays Ireland Plc (ex Woolwich bank)  in Euro indicizzati al Chf. 

La prima udienza del 22 marzo si è tenuta presso il TAR in conseguenza del controricorso presentato della Banca vs il provvedimento CV159 - n. 27214 del 2018 dell’autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM). Lo scopo della banca è quello di rendere nullo il provvedimento che dava ragione al consumatore in merito al difetto di chiarezza delle clausole del contratto, il quale ha, inoltre, permesso il primo risultato concreto e favorevole anche in corte di cassazione. Infatti con la sentenza n. 23655/2021, la Suprema Corte ha affermato che tale provvedimento è prova privilegiata nel giudizio civile tra mutuatari e banca con la possibilità del mutuatario di ottenere la nullità delle clausole. 

La seconda udienza del 23 marzo, relativa al secondo caso di mutuatari arrivati allo “step” finale della giurisprudenza, si è svolta a porte chiuse in Camera di Consiglio presso la  Corte di Cassazione. In questo caso, la speranza dei consumatori, è quella di vedere un ulteriore esito favorevole che vada ad eguagliare se non migliorare l’esito del caso “pilota”, la famosa sentenza n.23655/2021, andando così a creare una solida giurisprudenza a favore del consumatore. 

In entrambe le giornate, sotto le sedi dei Tribunali, si sono riunite in maniera pacifica numerose famiglie le quali ormai stremate da questa situazione, hanno, insieme a Tuconfin, rappresentato tutte le 10mila famiglie coinvolte  con lo scopo di sensibilizzare tutti coloro che hanno potere di intervenire a tutela dei consumatori per ottenere una soluzione veloce così come avvenuto nel resto d’Europa grazie alla Corte di Giustizia Europea che ha definitivamente chiarito e ribadito con diverse sentenze le ragioni dei mutuatari. 

Le famiglie italiane non sono più in grado di sopportare l’aumento incontrollato delle rate e del residuo del mutuo che rende impossibile l’estinzione stessa del contratto o la surroga presso un altro istituto di credito e di consegna si rende impossibile anche la vendita dell’immobile gravato da ipoteca. 

Ora non ci resta che attendere i due verdetti confidando che, finalmente, venga messo un punto definitivo in favore dei consumatori.

Si ringraziano i presenti e le forze dell’ordine che ci hanno permesso di poter manifestare in tutta sicurezza.

Stay tuned e uniti e avanti sempre!

INTERVISTA: Mercoledì 22 Marzo 2023, Tuconfin a NOTIZIE OGGI

Save the date

Mercoledì 22 Marzo 2023 saremo in onda diretta - in collegamento telefonico - su Canale Italia alle 7.50.

Giornata particolarmente importante in quanto ci collegheremo direttamente da Roma dove dalle ore 11.00 (nuovo orario) si terrà l'udienza al Tar per il ricorso di Barclays contro il provvedimento di AGCM che confermava le nostre ragioni in merito alla vessatorie della clausole contenute nel mutuo in euro indicizzato al CHF.

Grazie a Vito che rimane sempre al nostro fianco!

Stai tuned e Save the date

Programma: NOTIZIE OGGI - dalle ore 6 alle ore 9

Conduce: Vito Monaco

Clicca qui per le nuova numerazione di Canale Italia divisa per regione.

https://www.facebook.com/CanaleItaliaUfficiale/

http://www.canaleitalia.it/

Potete intervenire con le vostre telefonate al 049/631111 .. Vi aspettiamo!

TuConFin c'è!

In collegamento zoom alle 7.50:

Franca Berno, Presidente Tuconfin

Sheila Meneghetti, Vicepresidente Tuconfin

Cinzia Bernardi, Mutuataria Barclays

Qui l'intervento:

 

 

AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA DEI SOCI – 17.03.2023

AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA DEI SOCI 

Longare, 01.03.2023

A tutti i Soci, loro famigliari e loro indirizzi

E’ convocata con l’Assemblea dei Soci della Associazione TuConFin Aps Tutela Consumatori Finanziari, in prima convocazione per il giorno giovedi 16.03.2023 ore 21,30 presso la sede dell’associazione ed in seconda convocazione per il giorno venerdi  17.03.2023 alle ore 21,00 tramite videoconferenza Teams  per discutere e deliberare sul seguente Ordine del Giorno:

1.  Relazione del Presidente sull’attività svolta nel 2022

2.  Approvazione del bilancio consuntivo 2022 e preventivo esercizio 2023

3.  Varie ed eventuali

Potranno partecipare ed esprimere il loro voto tutti i soci in regola con il pagamento della quota associativa annuale. I soci assenti possono delegare altro socio in regola con la quota annuale a rappresentarli nelle votazioni assembleari, purché la delega sia conferita per iscritto, e ciascun socio presente non venga delegato da più di 15 soci assenti. (art.4 dello statuto). Alleghiamo quindi il modulo di delega da firmare. Al fine di agevolare lo svolgimento dell’Assemblea via Teams e di consentire al presidente di accertare l’identità e la legittimazione degli intervenuti, di regolare lo svolgimento dell’assemblea, di constatare e proclamare i risultati della votazione, Vi chiediamo di dare la Vostra adesione.

Tutte le comunicazioni sono state inviate ai soci, via email, in data 01.03.2023

INTERVISTA: Mercoledì 25 Gennaio 2023, Tuconfin a NOTIZIE OGGI

Save the date

Mercoledì 25 Gennaio 2023 saremo in onda diretta - in collegamento telefonico - su Canale Italia alle 6.50.

Programma: NOTIZIE OGGI - dalle ore 6 alle ore 9

Conduce: Vito Monaco

Clicca qui per le nuova numerazione di Canale Italia divisa per regione.

https://www.facebook.com/CanaleItaliaUfficiale/

http://www.canaleitalia.it/

Potete intervenire con le vostre telefonate al 049/631111 .. Vi aspettiamo!

TuConFin c'è!

In collegamento zoom alle 6.50:

Franca Berno, Presidente Tuconfin

CLICCA QUI PER RIVEDERE L'INTERVENTO

SAVE THE DATE: 23.03.2023 – Udienza di Corte di Cassazione

E dopo due anni di attesa dalla scorsa udienza di Cassazione sui "mutui in euro indicizzati al Franco Svizzero" di Barclays Bank Plc (ora noto come Barclays Ireland Plc), finalmente, è arrivato il momento di tornare a far parlare di noi e di far sentire la nostra "presenza" non solo come nomi e numeri sulla carta, ma come MUTUATARI veri ed in carne ed ossa, con alle le spalle le loro FAMIGLIE e i PROBLEMI che questo mutuo malefico ha causato!
L'udienza è stata fissata al 23 marzo 2022 alle ore 10.00 in Camera di consiglio, relatore Lamorgese.
L'udienza non sarà pubblica, nemmeno i legali potranno parteciparvi di persona, ma come la scorsa volta sarà importante far sentire la nostra presenza, ovviamente PACIFICA, al fine di far comprendere che il problema è reale e colpisce più persone di quelle indicate sugli atti di causa!
In poche parole... TUTTI dobbiamo essere presenti!! Poiché un esito favorevole farà da giurisprudenza in favore tutti noi, anche per coloro che ancora non stanno agendo!
Ci avete sempre chiesto una marcia su Roma... ebbene, ora il momento è arrivato di mettere in pratica le Vostre volontà!
Non ci stancheremo mai di ripeterlo.... 9.978 famiglie coinvolte (non azionisti!!!)... centinaia di azioni in corso, altre in attesa di partire... TUTTI uniti dal medesimo problema!
Sino ad oggi ci sono state sentenze favorevoli e sentenze contro, tanti ostacoli - anche da parte di chi diceva di esser al tuo fianco - ma mai una volta la nostra convinzione sulla nostra ragione ha vacillato... anni di lotta, protesta e denuncia, finalmente siamo NUOVAMENTE arrivati alla tanto agognata udienza finale, la Cassazione!
Confidiamo profondamente nella giusta GIUSTIZIA. Ormai siamo rimasti l'unica Nazione che ancora non ha puntato definitivamente il dito contro questi contratti. In Europa è ormai assodato che tali contratti siano nulli... ora è arrivato il nostro momento!
Facciamoci vedere... Facciamoci sentire!!
Anche chi non ha ancora agito, questa volta, solo questa volta, scenda in campo... metteteci la faccia, così come lo stiamo facendo noi da anni! Smettiamola di dare ragione alle banche che ci trattano come se fossimo dei pupazzi da strapazzare... siamo FAMIGLIE, siamo LAVORATORI, siamo coloro che portano denaro alle loro casse e che fanno girare l'economia! Se chiudiamo il portafoglio, il loro potere svanirà. Noi non vogliamo la guerra, ma solo la giustizia.
Il sogno di comprare casa, per tutti noi, si è trasformato in un incubo pari ad aver comprato azioni a perdere fin dal primo giorno di stipula. Noi vogliamo un MUTUO che non si rivaluti ad ogni soffio di vento... Vogliamo gli stessi diritti, tutele e possibilità di movimento (surroga - estinzioni anticipate - rinegoziazione del mutuo) che hanno tutti. Gli errori (o come vengono chiamati in causa "i refusi") devono avere effetti anche contro la banca, e non solo contro il consumatore a cui è stata negata la giusta trasparenza e chiarezza del contratto.
E' ora di dire BASTA. Siamo qui, siamo in tanti, siamo lesi e siamo stanchi... è ora di avere GIUSTIZIA.
Facciamo in modo che anche questa sentenza abbia lo stesso esito favorevole della precedente!!
  • La manifestazione ha carattere PACIFICO e non saranno tollerate azioni violente o di altro comportamento irrispettoso delle norme vigenti.

Cartelloni, maglie con scritte, striscioni microfoni megafoni etc etc saranno consentiti al nostro scopo. Giornalisti e politici che vorranno darci voce, saranno i benvenuti, quindi dobbiamo fare rete tra di noi, aiutarci ognuno con le nostre conoscenze e metterle a disposizione di tutti.

Noi non smetteremo mai di lottare... finche alla nostra ragione verrà data voce!
Noi ci CREDIAMO, noi ci saremo! E voi?
Oppure scrivici a segreteria@tuconfin.it
TI ASPETTIAMO!! UNITI E AVANTI SEMPRE!!!
E attenzione che questa volta la "lotta" è doppia e la storia non finisce qui... https://fb.me/e/2sG8Uzisn
Questa volta non hai scuse. La storia è la tua, fai in modo di cambiarla!

SAVE THE DATE: 22.03.2023 – Ricorso Barclays al TAR vs Provvedimento AGCM – CV159 del 13.06.2018

Cari 10 mila mutuatari,
è arrivato il momento di uscire allo scoperto e di farvi "vedere" poichè oggi è il giorno in cui Barclays tenterà di rovesciare il risultato a noi favorevole del provvedimento di AGCM, il n. CV159 del 13.06.2018, con cui le nostre clausole venivano dichiarate "NON TRASPARENTI NEI NOSTRI CONFRONTI".
I "mutui in euro indicizzati al Franco Svizzero" di Barclays Bank Plc (ora noto come Barclays Ireland Plc), non hanno mai smesso di far parlare di se... e soprattutto di ledere le nostre famiglie.
E' ora di dire basta e di chiedere l'uniformità alle sentenze della Corte di Giustizia Europea che ormai hanno assodato le nostre ragioni!!
L'Italia e i suoi cittadini non possono sempre essere la ruota dolente del carro subendo le angherie che, invece, negli altri Paesi sono state sconfitte anche con l'aiuto dei propri Governi.
L'udienza è stata fissata al 22 marzo 2022 alle ore 09.00 presso il Tribunale TAR sito in Via Flaminia n. 189.
L'udienza è di carattere pubblico e riguarda TUTTI i mutui erogati dal 1993 al 2011, indipendentemente dal fatto che abbiate agito o meno verso la banca!!!
L'esito, pertanto, riguarda l'interesse di tutti noi.. ecco perchè sarà importante far sentire la nostra presenza, ovviamente PACIFICA, al fine di far comprendere che il problema è reale e colpisce più persone di quelle indicate sugli atti di causa!
In poche parole... TUTTI dobbiamo essere presenti!! Poiché un esito favorevole farà da giurisprudenza in favore tutti noi, anche per coloro che ancora non stanno agendo!
Ci avete sempre chiesto una marcia su Roma... ebbene, ora il momento è arrivato di mettere in pratica le Vostre volontà!
Non ci stancheremo mai di ripeterlo.... 9.978 famiglie coinvolte (non azionisti!!!)... centinaia di azioni in corso, altre in attesa di partire... TUTTI uniti dal medesimo problema!
Sino ad oggi ci sono state sentenze favorevoli e sentenze contro, tanti ostacoli - anche da parte di chi diceva di esser al tuo fianco - ma mai una volta la nostra convinzione sulla nostra ragione ha vacillato... anni di lotta, protesta e denuncia, finalmente siamo NUOVAMENTE arrivati alla tanto agognata udienza finale, la Cassazione!
Confidiamo profondamente nella giusta GIUSTIZIA. Ormai siamo rimasti l'unica Nazione che ancora non ha puntato definitivamente il dito contro questi contratti. In Europa è ormai assodato che tali contratti siano nulli... ora è arrivato il nostro momento!
Facciamoci vedere... Facciamoci sentire!!
Anche chi non ha ancora agito, questa volta, solo questa volta, scenda in campo... metteteci la faccia, così come lo stiamo facendo noi da anni! Smettiamola di dare ragione alle banche che ci trattano come se fossimo dei pupazzi da strapazzare... siamo FAMIGLIE, siamo LAVORATORI, siamo coloro che portano denaro alle loro casse e che fanno girare l'economia! Se chiudiamo il portafoglio, il loro potere svanirà. Noi non vogliamo la guerra, ma solo la giustizia.
Il sogno di comprare casa, per tutti noi, si è trasformato in un incubo pari ad aver comprato azioni a perdere fin dal primo giorno di stipula. Noi vogliamo un MUTUO che non si rivaluti ad ogni soffio di vento... Vogliamo gli stessi diritti, tutele e possibilità di movimento (surroga - estinzioni anticipate - rinegoziazione del mutuo) che hanno tutti. Gli errori (o come vengono chiamati in causa "i refusi") devono avere effetti anche contro la banca, e non solo contro il consumatore a cui è stata negata la giusta trasparenza e chiarezza del contratto.
E' ora di dire BASTA. Siamo qui, siamo in tanti, siamo lesi e siamo stanchi... è ora di avere GIUSTIZIA.
Facciamo in modo che anche questa sentenza abbia lo stesso esito favorevole della precedente!!
  • La manifestazione ha carattere PACIFICO e non saranno tollerate azioni violente o di altro comportamento irrispettoso delle norme vigenti.

Cartelloni, maglie con scritte, striscioni microfoni megafoni etc etc saranno consentiti al nostro scopo. Giornalisti e politici che vorranno darci voce, saranno i benvenuti, quindi dobbiamo fare rete tra di noi, aiutarci ognuno con le nostre conoscenze e metterle a disposizione di tutti. 

Noi non smetteremo mai di lottare... finche alla nostra ragione verrà data voce!
Noi ci CREDIAMO, noi ci saremo! E voi?
Oppure scrivici a segreteria@tuconfin.it
TI ASPETTIAMO!! UNITI E AVANTI SEMPRE!!!
E attenzione che questa volta la "lotta" è doppia e la storia non finisce qui... https://fb.me/e/2ag8xWTqf
Questa volta non hai scuse. La storia è la tua, fai in modo di cambiarla!